Sfoglia per Titolo

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 415 a 434 di 7.990
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Analisi dello stato delle risorse alieutiche dell'alto Adriatico mediante le serie storiche di sbarcato 1-gen-2006 Granzotto, A; Libralato, S; Raicevich, S; Giovanardi, O; Pranovi, F
Analisi di proprietà fisiche delle carote ANTA02-41 e ANTA02-44 1-gen-2002 Busetti, M; Bolis, R
Analisi di ripetibilità di microtremori a bassa frequenza. Prima fase: confronto della risposta spettrale tra geofoni di tipo diverso 1-gen-2011 Conighi, Alessandro
Analisi di usabilità del sito Intranet ad un anno dall'introduzione 1-gen-2009 Zennaro, Michele
Analisi di utilizzo dell'Intranet 1-gen-2016 Zennaro, Michele
Analisi e confronto dei risultati di pericolosità sismica ottenuti dai due studi eseguiti nel 2017 e 2019 per il sito della diga di Pavana 1-gen-2021 Santulin, Marco; Tamaro, Alberto; Rebez, Alessandro
Analisi ed elaborazione dei dati sismici a riflessione e a rifrazione acquisiti nell' ambito del progetto SIRIPRO . 1-gen-2009 Accaino, Flavio; Giustiniani, Michela; Tinivella, Umberta
Analisi geofisiche in applicazione dei protocolli CAMI LIFE+ e WARBO LIFE+ per la salvaguardia degli acquiferi di interesse acquedottistico dell’Alta e Bassa Pianura in destra Tagliamento nell’area compresa tra il fiume Livenza ed il torrente Cellina. Relazione finale 1-gen-2021 Busetti, Martina; Giorgi, Massimo; Dal Cin, Michela; Giustiniani, Michela; Daniel, Nieto; Palmieri, Francesco; Zampa, Luigi Sante
Analisi geofisiche in applicazione dei protocolli CAMI LIFE+ e WARBO LIFE+ per la salvaguardia degli acquiferi di interesse acquedottistico dell’Alta e Bassa Pianura in destra Tagliamento nell’area compresa tra il fiume Livenza ed il torrente Cellina. Relazione intermedia. 1-gen-2021 Busetti, M.; Palmieri, F.; Giorgi, M.; Dal Cin, M.; Giustiniani, M.; Nieto, D.; Zampa, L. S.
Analisi geofisiche in applicazione dei protocolli CAMI LIFE+ e WARBO LIFE+ per la salvaguardia degli acquiferi di interesse acquedottistico dell’Alta e Bassa Pianura in destra Tagliamento nell’area compresa tra il fiume Livenza ed il torrente Cellina. Relazione intermedia. Relazione numero 2021/16 Sez. GEO 6 GEOS, 20 marzo 2021. 1-gen-2021 Busetti, Martina; Palmieri, Francesco; Giorgi, Massimo; Dal Cin, Michela; Giustiniani, Michela; Nieto, Daniel; Zampa, Luigi Sante
Analisi geofisiche in applicazione dei protocolli CAMI LIFE+ e WARBO LIFE+ per la salvaguardia degli acquiferi di interesse acquedottistico dell’Alta e Bassa Pianura in destra Tagliamento nell’area compresa tra il fiume Livenza ed il torrente Cellina. Relazione numero 2021/60 Sez. GEO 16; 10 agosto 2021. 1-gen-2021 Busetti, Martina; Giorgi, Massimo; Dal Cin, Michela; Giustiniani, Michela; Nieto, Daniel; Palmieri, Francesco; Zampa, Luigi Sante
ANALISI GEOSTATISTICA DEI PERIODI DI RISONANZA DEL BACINO PROFONDO DI KATHMANDU 1-gen-2022 Pettenati, F; Sandron, D; Trevisani, S
Analisi morfo-sedimentaria del margine calabro-ionico settentrionale 1-gen-2008 Ceramicola, S; Civile, D; Caburlotto, A; Cova, A; Accettella, D; Caffau, M; Cotterle, D; Diviacco, P; Wardell, N; Ramella, R
Analisi multivariata dei parametri di moto ondoso nell’Adriatico nord orientale e valutazione quantitativa dell’erosione presente e futura per mezzo di modelli 1-gen-2010 Viezzoli, Dino; Pacciaroni, Massimo
Analisi quali quantitativa dello Zooplancton (MSFD 2013-2014) 1-gen-2014 Tirelli, Valentina; De Olazabal, Alessandra
Analisi quantitativa di modelli strutturali: applicazione della metodologia al Mar Nero 1-gen-1993 Pipan, M; Sauli, C
Analisi sismologiche propedeutiche alla microzonazione di 3° livello nei 138 comuni colpiti dalla sequenza sismica in Italia centrale. 1-gen-2018 Priolo, E; Pacor, F; Spallarossa, D; Milana, G; Laurenzano, G.; Romano, M; Felicetta, C; Hailemikael, S; Cara, F; Di Giulio, G; Ferretti, G; Barnaba, C; Lanzano, G; Luzi, L; D'Amico, M; Puglia, R; Scafidi, D; Barani, S; De Ferrari, R
ANALISI SISMOLOGICHE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE DI 3° LIVELLO NEI 138 COMUNI COLPITI DALLA SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE 1-gen-2018 Priolo, E.; Pacor, F.; Spallarossa, D.; Milana, G.; Laurenzano, G.; Romano, M. A.; Felicetta, C.; Hailemikael, S.; Cara, F.; Di Giulio, G.; Ferretti, G.; Barnaba, C.; Lanzano, G.; Luzi, L.; D’Amico, M.; Puglia, R.; Scafidi, D.; Barani, S.; De Ferrari, R.
Analisi sismologiche propedeutiche alla microzonazione di 3° livello nei 138 comuni colpiti dalla sequenza sismica in Italia centrale. 1-gen-2017 Priolo, E; Pacor, F; Spallarossa, D; Milana, G; Laurenzano, G; Romano, M; Felicetta, C; Hailemikael, S; Cara, F; Di Giulio, G; Ferretti, G; Barnaba, C; Lanzano, G; Luzi, L; D'Amico, M; Puglia, R; Scafidi, D; Barani, S; De Ferrari, R
Analisi sismotettonica - Anno 2014 relazione riguardante l' accordo di programma per la realizzazione del progetto - studio riguardante il monitoraggio sismico , la sismicità debole e la sismotettonica del territorio Trentino - 1-gen-2015 Vigano', Alfio
Mostrati risultati da 415 a 434 di 7.990
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile