L’iniziativa del Sottoprogetto5 - Sistema Osservativo dell’Ambiente Marino Mediterraneo (SP5) si basa sulla valorizzazione e sul consolidamento delle piattaforme osservative marine italiane (in situ e da remoto) già esistenti e sul loro sviluppo mirato. Parimenti SP5 intende promuovere la ricerca finalizzata e lo sviluppo tecnologico in settori trainanti (remote sensing, sistemi autonomi, etc.), insieme allo sviluppo di sistemi modellistici ai fini previsionali in area costiera, oltre a stabilire connessioni tecnologiche con i PON_FESR, gli IPA ed Interreg. Fra i principali obiettivi di SP5 vi è quello di costruire un prototipo funzionante di “rete osservativa integrata” dei mari italiani, che complementi i sistemi osservativi real-time (piattaforme in situ, sistemi di osservazione da remoto, veicoli autonomi e modelli costieri) e che sia spendibile come contributo italiano nelle future reti osservative europee e mondiali Il rapporto si articola in una ricognizione dei sistemi osservativi marini esistenti (alcuni dei quali non inclusi in RITMARE) e delle loro componenti. Si analizzano poi più in dettaglio gli avanzamenti conseguiti nel corso dei primi 24 mesi e le attività di integrazione condotte che hanno permesso l’instaurarsi di collegamenti e collaborazioni con altri Sottoprogetti e infine si mettono in evidenza i punti di forza e di debolezza del sistema integrato RITMARE in divenire.

RITMARE SP5 - SISTEMI OSSERVATIVI, Stato d’integrazione del progetto al ventiquattresimo mese

Caterina Fanara
;
Elena Mauri;Marina Tonani;
2015-01-01

Abstract

L’iniziativa del Sottoprogetto5 - Sistema Osservativo dell’Ambiente Marino Mediterraneo (SP5) si basa sulla valorizzazione e sul consolidamento delle piattaforme osservative marine italiane (in situ e da remoto) già esistenti e sul loro sviluppo mirato. Parimenti SP5 intende promuovere la ricerca finalizzata e lo sviluppo tecnologico in settori trainanti (remote sensing, sistemi autonomi, etc.), insieme allo sviluppo di sistemi modellistici ai fini previsionali in area costiera, oltre a stabilire connessioni tecnologiche con i PON_FESR, gli IPA ed Interreg. Fra i principali obiettivi di SP5 vi è quello di costruire un prototipo funzionante di “rete osservativa integrata” dei mari italiani, che complementi i sistemi osservativi real-time (piattaforme in situ, sistemi di osservazione da remoto, veicoli autonomi e modelli costieri) e che sia spendibile come contributo italiano nelle future reti osservative europee e mondiali Il rapporto si articola in una ricognizione dei sistemi osservativi marini esistenti (alcuni dei quali non inclusi in RITMARE) e delle loro componenti. Si analizzano poi più in dettaglio gli avanzamenti conseguiti nel corso dei primi 24 mesi e le attività di integrazione condotte che hanno permesso l’instaurarsi di collegamenti e collaborazioni con altri Sottoprogetti e infine si mettono in evidenza i punti di forza e di debolezza del sistema integrato RITMARE in divenire.
2015
RITMARE; sistemi osservativi marini; oceanografia operativa; reti integrate; monitoraggio marino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RITMARE_SP5_Sistemi Osservativi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Progetto RITMARE - SP5 Sistemi Osservativi Stato d’integrazione del progetto al ventiquattresimo mese
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14083/41083
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact