Una valutazione attendibile dello scuotimento del suolo, eventualmente comprendente indicazioni temporali, è essenziale per pianificare azioni efficaci di mitigazione del rischio sismico. La capacità di anticipare lo scuotimento associato ai terremoti futuri, in ogni caso, deve essere provata mediante un rigoroso processo di validazione. Il terremoto del 20 maggio 2012, in Emilia, ha evidenziato un problema generale nelle mappe di pericolosità sismica (Peresan & Panza, 2012) definite secondo il classico approccio probabilistico (probabilistic seismic hazard assessment, PSHA). L’evento si è verificato in un’area classificata a “bassa pericolosità sismica” nella attuale mappa nazionale, pubblicata nel 2004 (Gruppo di Lavoro, 2004). L’ultima revisione della classificazione sismica era stata motivata dal terremoto di S. Giuliano di Puglia del 31/10/2002, avvenuto anch’esso in un’area precedentemente definita a bassa pericolosità sismica. La precedente classificazione era stata a sua volta aggiornata nel 1981-1984, dopo che le precedenti mappe avevano mancato il terremoto dell’Irpinia del 1980. Dunque, sebbene le mappe di pericolosità abbiano l’intento di “prevedere” la pericolosità associata ai possibili terremoti futuri, tali mappe hanno dovuto essere sistematicamente aggiornate dopo aver mancato un forte terremoto. Questo equivale a chiudere il recinto dopo che i buoi sono fuggiti. E’ quindi doveroso chiedersi: a cosa servono tali mappe?

Scenari Neo-deterministici Di Pericolosità Sismica (NDSHA) Dipendenti Dal Tempo

Peresan A.;
2013-01-01

Abstract

Una valutazione attendibile dello scuotimento del suolo, eventualmente comprendente indicazioni temporali, è essenziale per pianificare azioni efficaci di mitigazione del rischio sismico. La capacità di anticipare lo scuotimento associato ai terremoti futuri, in ogni caso, deve essere provata mediante un rigoroso processo di validazione. Il terremoto del 20 maggio 2012, in Emilia, ha evidenziato un problema generale nelle mappe di pericolosità sismica (Peresan & Panza, 2012) definite secondo il classico approccio probabilistico (probabilistic seismic hazard assessment, PSHA). L’evento si è verificato in un’area classificata a “bassa pericolosità sismica” nella attuale mappa nazionale, pubblicata nel 2004 (Gruppo di Lavoro, 2004). L’ultima revisione della classificazione sismica era stata motivata dal terremoto di S. Giuliano di Puglia del 31/10/2002, avvenuto anch’esso in un’area precedentemente definita a bassa pericolosità sismica. La precedente classificazione era stata a sua volta aggiornata nel 1981-1984, dopo che le precedenti mappe avevano mancato il terremoto dell’Irpinia del 1980. Dunque, sebbene le mappe di pericolosità abbiano l’intento di “prevedere” la pericolosità associata ai possibili terremoti futuri, tali mappe hanno dovuto essere sistematicamente aggiornate dopo aver mancato un forte terremoto. Questo equivale a chiudere il recinto dopo che i buoi sono fuggiti. E’ quindi doveroso chiedersi: a cosa servono tali mappe?
2013
9788882862855
Pericolosità sismica; metodo neo-deterministico; scenari di scuotimento; terremoto dell'Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13_01.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14083/5635
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact