Tilt and strain gauge records are analyzed to determine the long-term variations in space and time of the strain field in the Friuli area (NE Italy), located at the eastern boundary of the Adria plate. For such long-tem variations a deep crustal origin is supposed. Spectral and cross-correlation analyses show that the strain energy involving a large area is polarized in two main directions, N20W and N70E, the first one characterized by aperiodic (or very long period, undetectable by the present analysis) variations, the second one by a period of about 8 years. The direction of the aperiodic motions (N20W) is normal to the Alpine chain, and parallel to the maximum horizontal compression acting in the Alpine area, whereas the direction of the 8 year period motion (N70E) is normal to the Dinaric Alps chain, and coincident with the maximum horizontal compression acting on the eastern boundary of the Adri a plate, in the Balkan region. To explain such results, an particularly those related to the N70E direction, slow stress-strain waves are hypothesized.

I dati registrati da clinometri ed estensimetri sono analizzati per determinare variazioni a lungo periodo nello spazio e nel tempo nell’area del Friuli (Italia nord-orientale), posta al margine orientale della placca Adriatica. Per queste variazioni a lungo termine si ipotizza un’origine di crosta profonda. Analisi spettrali e cross-correlazioni mostrano come l’energia di deformazione che coinvolge un’ampia area è polarizzata in due direzioni principali (N20W e N70E), la prima caratterizzata da variazioni aperiodiche o con periodo molto lungo, non ricostruibile dalla presente analisi, la seconda da un periodo di circa 8 anni. La direzione del moto aperiodico (N20W) è normale alla catena alpina, e parallela allo sforzo massimo compressionale che agisce nella catena Alpina, mentre la direzione del moto con 8 anni di periodo è normale dlla catena delle Alpi dinariche e coincide con la massima compressione orizzontale che agisce sul margine orientale della placca Adriatica, nella regione Balcanica. Per spiegare questi risultati, e particolarmente quelli legati alla direzione N70E si sono ipotizzate lente onde di sforzo e deformazione.

Long-term crustal deformations in NE Italy revealed by tilt-strain gauges

Rossi G.;
1996-01-01

Abstract

Tilt and strain gauge records are analyzed to determine the long-term variations in space and time of the strain field in the Friuli area (NE Italy), located at the eastern boundary of the Adria plate. For such long-tem variations a deep crustal origin is supposed. Spectral and cross-correlation analyses show that the strain energy involving a large area is polarized in two main directions, N20W and N70E, the first one characterized by aperiodic (or very long period, undetectable by the present analysis) variations, the second one by a period of about 8 years. The direction of the aperiodic motions (N20W) is normal to the Alpine chain, and parallel to the maximum horizontal compression acting in the Alpine area, whereas the direction of the 8 year period motion (N70E) is normal to the Dinaric Alps chain, and coincident with the maximum horizontal compression acting on the eastern boundary of the Adri a plate, in the Balkan region. To explain such results, an particularly those related to the N70E direction, slow stress-strain waves are hypothesized.
1996
I dati registrati da clinometri ed estensimetri sono analizzati per determinare variazioni a lungo periodo nello spazio e nel tempo nell’area del Friuli (Italia nord-orientale), posta al margine orientale della placca Adriatica. Per queste variazioni a lungo termine si ipotizza un’origine di crosta profonda. Analisi spettrali e cross-correlazioni mostrano come l’energia di deformazione che coinvolge un’ampia area è polarizzata in due direzioni principali (N20W e N70E), la prima caratterizzata da variazioni aperiodiche o con periodo molto lungo, non ricostruibile dalla presente analisi, la seconda da un periodo di circa 8 anni. La direzione del moto aperiodico (N20W) è normale alla catena alpina, e parallela allo sforzo massimo compressionale che agisce nella catena Alpina, mentre la direzione del moto con 8 anni di periodo è normale dlla catena delle Alpi dinariche e coincide con la massima compressione orizzontale che agisce sul margine orientale della placca Adriatica, nella regione Balcanica. Per spiegare questi risultati, e particolarmente quelli legati alla direzione N70E si sono ipotizzate lente onde di sforzo e deformazione.
Adria plate; strain field; polarization directions
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhysEarthPlanInt96.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14083/1051
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 13
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact