Il terremoto del 20 maggio 2012, in Emilia, ha evidenziato un problema comune nelle mappe di pericolosità sismica definite secondo il classico approccio probabilistico (probabilistic seismic hazard assessment, PSHA). L’evento si è verificato in un’area classificata a “bassa pericolosità sismica” nella attuale mappa nazionale, pubblicata nel 2004 (Gruppo di Lavoro, Redazione della mappa di pericolosità sismica, rapporto conclusivo, 2004, http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/italia.html). L’ultima revisione della classificazione sismica era stata motivata dal terremoto di S. Giuliano di Puglia (31 ottobre 2002), avvenuto anch’esso in un’area precedentemente definita a bassa pericolosità sismica. La precedente classificazione era stata aggiornata nel 1981-1984, dopo che le precedenti mappe avevano mancato il terremoto dell’Irpinia del 1980. Dunque, sebbene le mappe di pericolosità abbiano l’intento di “prevedere” la pericolosità associata ai possibili terremoti futuri, tali mappe hanno dovuto essere sistematicamente aggiornate dopo aver mancato un forte terremoto. Questo equivale a chiudere il recinto dopo che i buoi sono fuggiti. Alla luce dei limiti evidenziati dal terremoto dell’Emilia, cosa ne sarà delle attuali mappe di pericolosità sismica e delle relative norme recentemente entrate in vigore? Prima di procedere a modifiche ed aggiornamenti è essenziale capire che cosa non ha funzionato e soprattutto perchè.

Stima della pericolosita' sismica. Ndsha, un approccio piu' avanzato

Peresan A.;
2013-01-01

Abstract

Il terremoto del 20 maggio 2012, in Emilia, ha evidenziato un problema comune nelle mappe di pericolosità sismica definite secondo il classico approccio probabilistico (probabilistic seismic hazard assessment, PSHA). L’evento si è verificato in un’area classificata a “bassa pericolosità sismica” nella attuale mappa nazionale, pubblicata nel 2004 (Gruppo di Lavoro, Redazione della mappa di pericolosità sismica, rapporto conclusivo, 2004, http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/italia.html). L’ultima revisione della classificazione sismica era stata motivata dal terremoto di S. Giuliano di Puglia (31 ottobre 2002), avvenuto anch’esso in un’area precedentemente definita a bassa pericolosità sismica. La precedente classificazione era stata aggiornata nel 1981-1984, dopo che le precedenti mappe avevano mancato il terremoto dell’Irpinia del 1980. Dunque, sebbene le mappe di pericolosità abbiano l’intento di “prevedere” la pericolosità associata ai possibili terremoti futuri, tali mappe hanno dovuto essere sistematicamente aggiornate dopo aver mancato un forte terremoto. Questo equivale a chiudere il recinto dopo che i buoi sono fuggiti. Alla luce dei limiti evidenziati dal terremoto dell’Emilia, cosa ne sarà delle attuali mappe di pericolosità sismica e delle relative norme recentemente entrate in vigore? Prima di procedere a modifiche ed aggiornamenti è essenziale capire che cosa non ha funzionato e soprattutto perchè.
2013
Pericolosità sismica; Italia; mappe probabilistiche; mappe neo-deterministiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13_05.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non specificato
Dimensione 430.44 kB
Formato Adobe PDF
430.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14083/1094
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact